Con più di 200 specie mineralogiche rintracciate e catalogate in secoli di ricerche da parte dei più importanti studiosi e appassionati di geologia mondiale, l’Elba vanta più di un ventesimo dei minerali del pianeta presenti sul suo piccolo territorio.

Per oltre tremila anni i minerali e le rocce hanno rappresentato un valore strategico e economico inestimabile, che ha fortemente condizionato l’evoluzione storica, culturale e economica dell’Isola attraverso i secoli.

Le miniere ferrose di Rio e di Capoliveri –e in particolare Monte Calamita, che è il giacimento di magnetite più grande d’Europa – sono state un pilastro dell’economia del versante orientale dell’Elba nel corso dei secoli. Qui si trova anche l’unica miniera in galleria ancora visitabile sull’Isola: la miniera del Ginevro.

Sul fronte occidentale c’è invece il batolite del Monte Capanne,  il cui granito è stato risorsa economica di grande importanza prima dell’avvento del turismo sull’Isola

Il sentiero dell'Enfola: tra macchia mediterranea e storia

Passeggiata naturalistica nella macchia mediterranea, in un piccolo promontorio dal grande fascino...
Active Scuola
Mezza o Intera Giornata

Mondo della magnetite: nella miniera

La miniera del Ginevro , l'unica miniera in galleria dell'Isola d'Elba. Qui è possibile visitare i tunnel dove si estraeva la magnetite...
Active Scuola
Mezza o Intera Giornata

Il mondo del ferro: il Parco Minerario di Rio

La giornata inizia al Museo Minerealogico di Rio Marina all'interno del paese ,dove si possono osservare e conoscere...
Active Scuola
Mezza o Intera Giornata

Visita nel mondo del Granito

Un viaggio fra le vecchie e le nuove cave di granito  che raccontano le lavorazioni del prezioso materiale utilizzato già dai Romani...
Active Scuola
Mezza o Intera Giornata