Per terra o per mare? A voi la scelta! Quest’isola vi aspetta per essere esplorata sotto tutti gli aspetti ambientali, sia sopra che sotto il livello del mare, con una miriade di diverse attività all’aria aperta per scoprire il suo cuore pieno di vitalità e biodiversità!
Per assaggiare la natura dell’ Elba, vi basterà munirvi di una buona dose di curiosità, un binocolo o una maschera e iniziare un piccolo safari Elbano.

Sui sentieri della zona del granito di San Piero, alle pendici del Monte Capanne, immersi nel profumo della macchia mediterranea tutto intorno, potrebbe capitarvi di incontrare un branco di Mufloni; sui sentieri del Monte Perone potrete provare il gusto dell’avvistamento delle farfalle. Nella zona orientale dell’Isola potrete invece divertirvi nel birdwatching, osservando le Poiane e i Gheppi volteggiare pazientemente e esibirsi nella caccia.
Su ogni sentiero potrete ammirare le diverse fioriture stagionali della vegetazione elbana, tra ginestre e orchidee selvatiche.

E se l’isola “di terra” è una continua scoperta, il mare che la circonda non è sicuramente da meno.
Qui potrete navigare il superficie con qualsiasi mezzo ed essere accompagnati sulla vostra rotta da stenelle o tursiopi, o avere la fortuna di poter vivere l’esperienza emozionante di un avvistamento di una balenottera o di un capodoglio: del resto questo arcipelago è il cuore del Santuario dei Cetacei.

Con le pinne, maschera e boccaglio invece potrete immergervi per piacevoli osservazioni dei fondali più bassi, regno incontrastato delle praterie di posidonia ma con situazioni sempre diverse, dai fondali sabbiosi di Fetovaia alle scogliere delle  isole Gemini  fino alle tonalità caraibiche del mare delle Ghiaie o di Capo Bianco.

Non vi resta che iniziare la scoperta di questo scrigno di biodiversità che sicuramente vi porterà lentamente a comprendere l’ambiente Elbano e a desiderare  di  diventare un po’ autoctoni e indigeni!