Signorie toscane e dimore Napoleoniche

Visita ai luoghi dell’Imperatore, Villa San Martino e Villa dei Mulini e della città “Ideale” Voluta da Cosimo de Medici…

Category:

Signorie toscane e dimore Napoleoniche. Incontro con la guida ore 9.00 Con il bus, percorrendo la provinciale in direzione Portoferraio ci spostiamo in Loc. San Martino. Qui si apre una piccola vallata lussureggiante,  a circa 5 km dal centro storico della città, dove Napoleone scelse di acquistare una piccola casa.  Qui l’imperatore durante il suo esilio scelse di vivere buona parte del suo tempo trasformando l’immobile nella sua residenza estiva. Dopo la sua morte fu il principe Demidoff a volere che in quel luogo fosse costruito anche un museo.
Dopo questa prima visita ci spostiamo nel centro storico di Portoferraio ,città fortificata e piccolo capolavoro di ingegneria militare e civile fatta costruire da Cosimo primo dei Medici, signore di Firenze dall’anno 1548. Dopo la visita alla città fortezza ci sarà una passeggiata sul lungomare e il rientro in Hotel.
Con il bus, percorrendo la provinciale in direzione Portoferraio ci spostiamo in Loc. San Martino. Qui si apre una piccola vallata lussureggiante,  a circa 5 km dal centro storico della città, dove Napoleone scelse di acquistare una piccola casa.  Qui l’imperatore durante il suo esilio scelse di vivere buona parte del suo tempo trasformando l’immobile nella sua residenza estiva. Dopo la sua morte fu il principe Demidoff a volere che in quel luogo fosse costruito anche un museo.
Dopo questa prima visita ci spostiamo nel centro storico di Portoferraio ,città fortificata e piccolo capolavoro di ingegneria militare e civile fatta costruire da Cosimo primo dei Medici, signore di Firenze dall’anno 1548. Dopo la visita alla città fortezza ci sarà una passeggiata sul lungomare e il rientro in Hotel.

[contact-form-7 id=”2216″]

Informazioni aggiuntive

Durata

Mezza o Intera Giornata

Età consigliata

Active Scuola